L’etimologia della parola kinesiterapia ci aiuta a comprendere il significato di questo particolare approccio terapeutico, essa deriva dal termine greco kinesis che significa movimento.
In ambito fisioterapico viene impiegato con lo scopo di favorire una completa riabilitazione e rieducazione funzionale di un’articolazione o di uno specifico gruppo muscolare in seguito ad un trauma o ad un intervento chirurgico.
La fisiokinesiterapia è un approccio terapeutico del movimento eseguito in modo attivo e passivo. Andiamo a vedere di cosa si tratta nello specifico.
La kinesiterapia passiva viene effettuata manualmente dal terapista, senza alcun aiuto da parte del paziente. Lo scopo della terapia sarà quello di recuperare l’ampiezza e l’armonia del movimento fisiologico di un’articolazione.
La possibilità di recupero andrà attentamente contestualizzata con la possibilità clinica in quello specifico momento del paziente. E’ compito del fisioterapista individuare il percorso graduale da attuare, grazie alle abilità perseguite durante il proprio percorso di formazione universitaria e di aggiornamento continuo. Da Studio Corpore troverai due persone altamente specializzate: i nostri fisioterapisti Iacopo e Stefano.
Fondamentale per un buon risultato del trattamento sarà il livello di rilassamento globale del corpo del paziente, necessario per lo svolgimento della fisiokinesiterapia passiva.
Durante il trattamento passivo il terapista si avvale di tecniche di mobilizzazione e manipolazione, massaggi, agenti fisici come calore o ghiaccio, protesi, ortesi ed altri strumenti.
Nella kinesiterapia attiva o attiva-assistita il movimento del corpo del paziente viene guidato o agevolato dal fisiokinesiterapista.
La rieducazione al movimento avviene attraverso l’aumento della consapevolezza del paziente del proprio corpo e del suo rinforzo muscolare.
Per un completo recupero è imprescindibile una collaborazione da parte del paziente. Il fisioterapista deve istruire ed indicare esercizi specifici da effettuare autonomamente a casa. Compito del paziente sarà impegnarsi nel seguire il piano riabilitativo concordato.
La kinesiterapia attiva viene completata con l’utilizzo di elastici, tavolette propriocettive, pesi, palloni, bastoni, taping e atri strumenti.
La kinesiologia applicata può risultare utile ovunque sia presente una disfunzione di movimento del corpo.
In seguito ad un intervento chirurgico è consigliato intraprendere un percorso fisiokinesiterapico per ripristinare il movimento della parte operata e riarmonizzare l’utilizzo di essa con il resto del corpo.
Nei casi in cui il paziente subisse un periodo medio-lungo di allettamento o di immobilizzazione a letto sarà necessario ri-allenare globalmente la sua muscolatura per permettergli di riprendere il prima possibile le proprie attività quotidiane.
Nelle persone anziane la kinesiterapia, associata al massaggio e a tecniche posturali globali, può contenere in modo efficace l’avanzamento artrosico fisiologico e diminuire il dolore cronico da lui causato.
In ambito neurologico la fisiokinesiterapia sarà fondamentale nel recuperare, quanto possibile fisiologicamente, la parte lesa in seguito ad un trauma (ictus, lesioni midollari, lesioni nervose periferiche, …) o a contenere la possibile perdita di autonomia nelle patologie degenerative (parkinson, sclerosi multipla, …)
Attraverso un’attenta valutazione posturale e psico-sociale globale del paziente, un continuo dialogo con il medico specialista curante, il fisiokinesiterapista è in grado di effettuare un corretto piano riabilitativo.
Alcune patologie affrontate con successo da questo approccio sono:
Un corpo non libero di muoversi ed adattarsi all’ambiente che lo circonda è in sofferenza.
La fisiokinesiterapia è un approccio non invasivo che può permettere di alleviare la sintomatologia dolorosa e permettere di recuperare più rapidamente una buona qualità di vita del paziente.
Attraverso la consapevolezza delle proprie percezioni, capacità ed emozioni, ogni individuo può riscoprire nelle proprie forme gestuali il senso originario dell’esperienza di sé e del mondo.
All’interno dello Studio Corpore ogni paziente viene preso in carico attraverso un approccio specifico e personalizzato.
Grazie ad una continua formazione e un dialogo quotidiano tra le varie figure che costituiscono lo Staff, il paziente potrà trovare presso lo Studio Corpore un ambiente ideale per il proprio recupero.
Contattaci per un appuntamento al numero 345 979 6179
Via Giulia di Barolo 3, Torino
+39 345 9796179
info@studiocorpore.it
LUN-VEN | 7.45 – 21.30
SAB | 9.00 – 13.00
LUN-GIO | 14.30 – 19.30
VEN | 08.30 – 13.30
moscatelli@pec.studiocorpore.it | 014 504 005 59 | CODICE DESTINATARIO SZLUBAI | Designed by WHEAD