Il linfodrenaggio: tecnica massoterapica

9 Luglio 2019

Che cos’è il drenaggio linfatico manuale?

Il linfodrenaggio o Drenaggio linfatico manuale (DLM) è una particolare tecnica massoterapica che attraverso movimenti manuali specifici, con una direzione e una pressione ben definita, aiuta l’organismo ad aumentare la circolazione linfatica e ad eliminare la stagnazione dei liquidi.

 

Quando è indicato il linfodrenaggio?

  • Trattamento del LINFEDEMA, ossia una particolare patologia che colpisce i vasi linfatici. Il linfedema può essere di tipo congenito PRIMARIO, dovuto ad un’insufficiente presenza di vasi o di linfonodi dalla nascita, oppure SECONDARIO, cioè conseguente o dovuto a complicanza di un intervento chirurgico, asportazione o ablazione radioterapica di vasi linfatici e di una stazione linfonodale.
  • In caso di EDEMA, ossia un accumulo di liquido in determinate zone dell’organismo, ne favorisce l’eliminazione meccanica dai tessuti, svolgendo un’azione drenante. Ha un effetto antalgico ovvero antidolorifico oltre ad avere effetti positivi sul sistema neurovegetativo, riequilibrando il benessere generale della persona. È indicato dopo traumi quali, per esempio, ematomi, distorsioni, strappi muscolari, lussazioni articolari, lesioni tendinee, lesioni legamentose
  • Durante la GRAVIDANZA, evitando i primi tre mesi di gestazione e salvo controindicazioni particolari
  • CELLULITE
  • In associazione a diete dimagranti per il mantenimento dell’elasticità cutanea

 

Come viene effettuato?

Una delle tecniche più conosciute e utilizzate è il Metodo Vodder. Tale metodo prevede, da parte dell’operatore, l’utilizzo di molteplici manovre effettuate con una o due mani, sui diversi distretti corporei. Vengono effettuate con un orientamento ben preciso, rispettando il decorso dei flussi cutanei e sottocutanei in direzione delle stazioni linfonodali di competenza di un determinato territorio linfatico. I movimenti sono lenti, ritmici e armonici al fine di rispettare le caratteristiche fisiologiche della circolazione linfatica. Alessandra, massofisioterapista di Studio Corpore, con la sua esperienza applica al meglio questa tipologia di trattamento.

È molto importante in questa tecnica massoterapica l’alternanza di pressione esercitata manualmente, la quale non deve mai eccedere e può variare sensibilmente a seconda delle varie zone del corpo. Normalmente il linfodrenaggio viene effettuato senza applicare prodotti sulla cute.

 

Controindicazioni al Linfodrenaggio

È necessario distinguere controindicazioni assolute e relative.

Controindicazioni assolute:

  • Tumori in atto non trattati
  • Infezioni in atto o infiammazioni acute
  • Flebite acuta
  • Trombosi
  • Scompenso cardiaco

 

Controindicazioni relative:

  • Tumore trattato
  • Disturbi tiroidei
  • Asma
  • Ipotensione
  • Gravidanza

 

Per maggiori informazioni contattaci al 345 979 6179

 


Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre novità.

    Corpore_logo-bianco