Secondo gli studi, questa malattia colpisce tra il 10% e il 30% della popolazione e le terapie convenzionali falliscono nel 30 – 40% dei pazienti, provocando spesso importanti effetti collaterali.
I rischi della somministrazione cronica dei cosiddetti farmaci “antiacido” sono la modifica del fisiologico pH dello stomaco che porta ad una diminuita efficienza degli enzimi digestivi e all’insorgenza di disturbi infiammatori intestinali.
Oltre a conoscere gli alimenti da preferire in caso di disturbi gastrici e come abbinare i cibi, è bene sapere che esistono sostanze naturali che facilitano la riparazione della mucosa gastrica e possono essere di aiuto nel velocizzare il processo di guarigione.
Lo sapevi che la tua postura può provocare o enfatizzare le problematiche gastriche? Che il dolore cervicale o fra le scapole potrebbe essere connesso al reflusso? Che non basta togliere il caffè per stare meglio, ma serve un attento bilanciamento tra i cibi che mangiamo?
Le connessioni fra ossa, muscoli, nervi, vasi e fasce nel nostro corpo sono moltissime. Questo viene spesso dimenticato, e ci si riduce a scomporre il fisico in tanti piccoli frammenti separati l’uno dall’altro, cosa che esclude la possibilità di ragionare in modo globale.
ɪᴀᴄᴏᴘᴏ ᴍᴏꜱᴄᴀᴛᴇʟʟɪ : osteopata, fisioterapista e pilates trainer
Via Giulia di Barolo 3, Torino
+39 345 9796179
info@studiocorpore.it
LUN-VEN | 7.45 – 21.30
SAB | 9.00 – 13.00
LUN-GIO | 14.30 – 19.30
VEN | 08.30 – 13.30
moscatelli@pec.studiocorpore.it | 014 504 005 59 | CODICE DESTINATARIO SZLUBAI | Designed by WHEAD